Amatriciana bianca o al sugo – Pizzeria Ostiense S.r.l.

Pubblicato il 13/01/2017

Bucatini all'amatriciana: in bianco al sugo?

La vera pasta all'amatriciana o la Matriciana è nata ad Amatrice, una piccola cittadina del Lazio che si trova in provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo. Inizialmente la ricetta originale prevedeva la pasta all'amatriciana in bianco, senza il pomodoro, utilizzando unicamente ingredienti provenienti dal territorio, il più delle volte prodotti dagli stessi allevatori di Amatrice. Successivamente, però, questo tipo di piatto si è distinto dai bucatini all'amatriciana e ha preso il nome di pasta alla “Gricia”. Per preparare la pasta all'amatriciana è bene utilizzare il guanciale e non la pancetta, in quanto quest’ultima è ricavata dalla pancia del maiale ed è troppo salata e ne altererebbe il sapore. Il guanciale, invece, proviene dal muso dell’animale ed è un grasso più nobile con il sapore più profumato e delicato; si configura come l’ingrediente principe e indispensabile per il sugo all'amatriciana. Inoltre, viene utilizzato il pecorino di Amatrice e lo strutto. La diffusione su scala nazionale del sugo all'amatriciana si ebbe nell'Ottocento, quando molti abitanti del luogo emigrarono a Roma a causa della crisi della pastorizia e alcuni di loro, nel 1860, aprirono il primo ristorante amatriciano nella Capitale, Il Passetto.

amatricianaLa ricetta classica dell’amatriciana al sugo

Per i bucatini all'amatriciana al sugo si deve:

  • Far rosolare a fuoco vivo il guanciale tagliato a pezzetti e il peperoncino con l’olio per pochi minuti, facendo poi sfumare con il vino. Successivamente mettere da parte il guanciale in una terrina al fine di evitare che si secchi troppo
  • Nella stessa padella far cuocere i pomodori dopo averli sbollentati con un filo d’olio e versare la salsa nella terrina con il guanciale
  • Mescolare il tutto e unire la pasta cotta al dente, aggiungendo abbondante pecorino grattugiato

La ricetta dell’amatriciana in bianco

La ricetta originale dei bucatini all'amatriciana era in bianco, senza il sugo. La preparazione è molto semplice, bisogna:

  • Tagliare il guanciale a listarelle lunghe, rosolarlo in padella e aggiungere un’abbondante manciata di pepe nero. Il tutto va fatto cuocere per alcuni minuti sino a che il guanciale risulti leggermente dorato
  • Unire al guanciale i bucatini cotti al dente e aggiungere abbondante pecorino amatriciano e pepe nero macinato fresco
  • Amalgamare il tutto con un’altra spolverata di pecorino e di pepe